Da venerdì 2 aprile le prenotazioni per la fascia di età 75-79 anni, dal 12 aprile per 70-74 anni, dal 22 aprile 60-69 anni. C’è un calendario per le vaccinazioni anti-Covid in Lombardia ed è stato annunciato stamattina da Guido Bertolaso, consulente per la campagna vaccinale, in occasione della contestuale presentazione del sistema informatico di Poste Italiane, che sostituisce (dopo le polemiche dei giorni passati) quello di Aria.
La piattaforma di Poste Italiane sarà operativa dal 2 aprile, giorno a partire dal quale è possibile prenotare la vaccinazione con una tempistica legata, come detto, alle fasce di età: 75-79 anni. Per i 450mila lombardi compresi in questa fascia la prenotazione è aperta dal 2 aprile; la vaccinazione inizierà il 12 aprile e dovrebbe concludersi (prima…
Martedì 6 aprile la biblioteca Cassina Anna di Bruzzano ospiterà online la scrittrice Gabriella Genisi, autrice dei romanzi da cui è stata tratta la fiction "Le indagini di Lolita Lobosco", appena trasmessa dalla Rai con grande successo. Nell’incontro, che si terrà dalle 18 alle 19, Gabriella Genisi presenterà il suo ultimo romanzo "La regola di Santa Croce" e parlerà dei suoi due ormai celebri personaggi femminili, il maresciallo Chicca Lopez (protagonista di quest’ultimo romanzo) e il vicequestore Lolita Lobosco.
Per partecipare occorre prenotarsi entro le ore 12 del 6 aprile, compilando l'apposito modulo o telefonando al numero 0288465800. Entro le 16 del 6 aprile si riceverà la mail con il link per collegarsi.
Strade, edifici scomparsi, attività sportive, foto scolastiche. O qualsiasi altra cosa che possa contribuire a ricreare una memoria storica fotografica di un quartiere. Nel caso specifico, Bovisasca. Un gruppo di cittadini che fa capo all’Associazione Cittadini Bovisasca sta infatti organizzando una raccolta di foto storiche del quartiere. Chiunque può partecipare, inviando foto che saranno inserite sul sito della stessa associazione. L’obiettivo è quello di organizzare, in un secondo momento, grazie ai preziosi documenti ricevuti, una mostra fotografica.
La raccolta, chiamata “Bovisasca on my mind” è iniziata da alcuni giorni e sta già dando i primi frutti. Molto “gettonata”, tra i contributi arrivati, la parrocchia di San Filippo Neri, che fino ai primi anni ’60 (epoca di…
Nuovo Armenia, “il cinema con il giardino intorno che racconta il mondo” di via Livigno, si prepara alle iniziative dei prossimi mesi. Non dovrebbero mancare le sorprese: come la stessa associazione racconta sulla propria pagina Facebook, si annunciano “film bellissimi in arrivo dai più importanti festival del cinema di tanti paesi del mondo, il Journo Club, i dibattiti, gli approfondimenti storici, il Cinema dei Piccoli, gli Incontri Ravvicinati, il Cinema di Ringhiera e un bar/bistrot con molte novità gourmet”.
La situazione sanitaria sta però inevitabilmente creando difficoltà che probabilmente porteranno a uno slittamento della programmazione di un mese, da maggio a giugno. Nel frattempo, il progetto per la creazione del “cinema in quartiere” va avanti ma con costi notevoli. Per…
Un’occasione per rivedersi (nel rispetto delle regole anti-assembramento), per informare sulle attività della rete “QuBì” e per fare felici i bambini che si presenteranno, consegnando loro un “dolce” omaggio pasquale. L’appuntamento, dalle 16.30 alle 18 di mercoledì 31 marzo, è presso il giardino della cascina “Nuovo Armenia” di via Livigno 9, a Dergano. Uno spazio ampio, all’aperto, che consente quel minimo di socialità possibile oggi senza rischi.
L’omaggio ai più piccoli non è casuale: QuBì è un progetto, promosso dalla Fondazione Cariplo, che mira a costruire reti territoriali per contrastare la povertà minorile. Nel Municipio 9 sono presenti quattro di queste reti: oltre a quella di Dergano, protagonista di questa “Pasqua in cascina”, le altre realtà sono presenti a Niguarda,…